Sorge a 1100 metri di altitudine, nel cuore delle Alpi biellesi. Con un'architettura tipicamente montana, fatta della stessa pietra dei monti circostanti, il santuario di Oropa viene edificato intorno alla cappelletta del VIII secolo che contiene la scultura lignea della Madonna nera con il Bambino. La duecentesca basilica che custodisce il sacello è forse il monumento più importante del santuario e sorge sul piazzale sacro nella parte alta dell'intero complesso. L'atmosfera che accompagna il luogo sacro è suggestiva in ogni stagione e ad ogni ora. Un richiamo irresistibile per ogni pittore paesaggista.
[ indietro ]